12-13 aprile 2021
2 giornate online dedicate all'efficienza nell'industria alimentare
Programma 2021
Strategie, innovazioni tecnologiche e opportunità: l’efficienza energetica nell’industria alimentare
12 aprile 2021
In collaborazione con CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
Il convegno dà diritto a 4 CFP per i Periti Industriali
09.30 |
Introduzione alla giornata Mattia Merlini, Antonio Panvini (CTI Comitato Termotecnico Italiano) |
09.40 |
Lo stato della normativa tecnica in materia di efficienza energetica nel settore industriale Antonio Panvini (CTI Comitato Termotecnico Italiano) |
09.57 |
La diagnosi energetica come strumento per un percorso di sostenibilità verso la carbon neutrality. Un caso studio Davide Mariani (AssoEge Associazione Esperti gestione Energia) |
10.14 |
Buone pratiche e strumenti per l’ottimizzazione della catena del freddo Valeria Caso (Fire Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) |
10.31 |
STEAM&POWER, tecnologia innovativa per la cogenerazione industriale ad alta temperatura – Il caso Centrale del latte Alberto Ghidoni (Turboden) |
10.48 |
La cogenerazione ibrida per essere più sostenibili Andrea Tomaselli (E.ON Business Solutions Italia) |
11.05 |
Impiego dei polimeri nell'industria alimentare – risparmio energetico e sostenibilità ambientale Raimondo Fiorino (GF Piping Systems Italia) |
11.22 |
Cogenerazione nell'alimentare: un'opportunità per essere ancora più sostenibili, efficienti, competitivi Marco Cuttica (AB Energy) |
11.39 |
Efficienza energetica in un impianto per la produzione alimentare: il caso del pastificio RUMMO Giovanni Bottacini (ICI Caldaie) |
11.56 |
Cogenerazione: l’ingrediente segreto per ridurre i costi e le emissioni nel Food & Beverage Nicola Miola (Centrica Business Solutions) |
12.13 |
Tecnologie per valorizzare gli scarti dell’industria alimentare: dalla depurazione al biogas Alessandro Valentini (IES Biogas) |
12.30 |
Decarbonizzazione e industria alimentare: Alperia Bartucci presenta un caso studio nel settore food. Michele Crivellaro (Alperia Bartucci) |
12.47 |
Ottimizzare la prestazione del sistema CHP-azienda grazie all’intelligenza artificiale Alessio Frigerio (Energy Saving) |
13.04 | Q&A e tavola rotonda |
13.30 | Conclusioni |
Soluzioni e tecnologie per l’industria alimentare nell’era del digitale
13 aprile 2021
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
Il convegno dà diritto a 4 CFP per i Periti Industriali
09.00 |
Introduzione alla giornata Massimo Nannini (Giornalista, consulente) |
09.10 |
Eccellenza Operativa 4.0 nel settore Food & Beverage. Andrea Canovi (Tetra Pak Italiana) |
09.28 |
Ottimizzazione della lavorazione di HDPE mediante compressione. Uno studio per la sostenibilità Francesco Prandi (Università Bologna - Sacmi Imola S.C.) |
09.46 |
Logistica 4.0 e il nuovo ruolo del "Logistico": il caso Parmalat Giuseppe Amicone, Carlotta Schiaretti (Parmalat) |
10.04 |
Sensori di livello e pressione: tecnologie di misura ottimizzate per la produzione alimentare Valentina Lombardo, Mario Ruggieri (Vega) |
10.22 |
Mantenere standard elevati di tracciabilità, igiene e sicurezza grazie all'utilizzo di soluzioni HW Marco Perona (Sistemi Avanzati Elettronici) |
10.40 |
Cobot e industria alimentare: applicazioni, processi, qualità Alessio Cocchi (Universal Robots) |
10.58 |
IIoT plug&play per l’industria casearia: Grana Padano 4.0 Alexander Vannas (Alleantia), Davide Arpini (Latteria Soresina) |
11.16 |
Aiutare l’operatività nei processi di manutenzione, il momento è arrivato Sara Lodi (Injenia) |
11.34 |
Condition Monitoring e digitalizzazione degli asset nell’industria di sistemi di chiusure bottiglie Luca Barraco (Pruftechnik) |
11.52 |
Aumentare l’efficienza degli asset nell’industria alimentare: verso la Manutenzione 4.0 Stefano Cappi (Infor) |
12.10 |
Ventilatori per industria alimentare: efficienza o affidabilità? Diego Perfettibile (PBN) |
12.28 |
Prevenzione di disastri ambientali da sversamenti indesiderati: un caso per l'industria alimentare Luigi Gabelli (Nuova Contec) |
12.46 |
Food&Bev: tecnologie e metodi a supporto per la digitalizzazione delle operations Luca Girelli (Gruppo Mipu) |
13.04 |
Fire protectives solutions for the food & animal feed industries Philippe Bourdiol (Firefly / Berthold) |
13.22 | Q & A e conclusioni |
Industria 4.0: soluzioni efficienti e sostenibili con le tecnologie digitali
14 aprile 2021
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
Il convegno dà diritto a 4 CFP per i Periti Industriali
09.30 |
Introduzione alla giornata Armando Martin (giornalista, consulente industriale) |
09.40 |
Dalla Smart Factory all’Urban Futurability – L’industrializzazione digitale e verde delle Città Giuseppe Viglialoro (Cisco) |
10.00 |
Intelligenza artificiale e tecnologie predittive per l'industria connessa (titolo provvisorio) Relatore in definizione (Made Competence Center Industria 4.0) |
10.20 |
Progetti digitali e sostenibili: oltre la transizione 4.0 Marco Gamba (Schneider Electric) |
10.40 |
La logica IoT per la Logistica Antonio Terlizzi (HP Italy) |
11.00 |
Industrial analitycs e machine learning guidano la Digital Transformation: la visione di GE Digital per la fabbrica interconnessa Francesco Tieghi, Mario Testino (Servitecno) |
11.40 |
Il supporto delle imprese industriali: dall'ottimizzazione del processo e della manutenzione all'ingegnerizzazione dei prodotti Ludovica Scarfi (IBM) |
11.40 |
L’importanza del monitoraggio permanente delle reti Profinet: il caso Volkswagen Samuele Primiani (Indu-Sol) |
12.00 |
Dal mercato della comunicazione industriale alle tecnologie di riferimento Fabio Fumagalli (Consorzio Profibus e Profinet P.I.) |
12.20 |
Benefici del livello EDGE nell’architettura di una rete: la connettività che diventa straordinariamente ordinaria Renato Brasili (Hilscher) |
12.40 | Q & A e tavola rotonda |
13.15 | Conclusioni |
La manutenzione nella transizione industriale: soluzioni 4.0 e tecnologie predittive
15 aprile 2021
09.30 |
Introduzione alla giornata Franco Santini (Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 Maintenance) |
09.40 |
La manutenzione nella transizione industriale Franco Santini (Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 Maintenance) |
09.57 |
Le nuove frontiere di Industry Service 4.0 tra Manutenzione ed Innovazione Marco Olivieri (e-Repair) |
10.14 |
Sistemi wireless per il Condition Monitoring 4.0 – Tecniche diagnostiche integrate con i sistemi IT Paolo Castangia (SPM Instrument) |
10.31 |
Machine Learning: perché i Dati della Sensoristica non bastano Jacopo Piano (Quick Algorithm) |
10.48 |
L’approccio multitecnica al monitoraggio Online: connubio tra tecnici esperti e algoritmi avanzati Luca del Nero (DarkWawe Thermo) |
11.05 |
Tecnici di manutenzione liberi di operare con le tecnologie wearable Marco Zanella (HeadApp) |
11.22 |
Sicurezza operativa della produzione industriale per la gestione degli interventi manutentivi Massimo Eritale (Schmersal) |
11.39 |
Dati affidabili per la gestione della Manutenzione4.0:i quattro Indicatori di Condizione Ultrasonori per la risoluzione di problemi reali Mauro Viganò (SDT Italia) |
11.56 |
Manutenzione predittiva sugli impianti meccanici con la diagnostica tecnica integrata Marco Felli (Auditech) |
12.13 |
Il ruolo chiave della comunicazione industriale nella manutenzione 4.0 Micaela Caserza Magro (Centro di competenza GFCC, Consorzio Profibus e Profinet P.I.) |
12.30 |
Attrezzature a Pressione e Aria Compressa: normativa e Manutenzione 4.0 Massimo Rivalta (Animac) |
12.47 |
Come sfruttare correttamente la predittiva sui ventilatori industriali Diego Perfettibile (PBN) |
13.04 | Q & A e conclusioni |
Workshop pomeridiani
12 aprile 2021 - 14.00
Efficienza, sostenibilità e innovazione: il cuore biologico di The Bridge batte con la cogenerazione
Nicola Morgese (Centrica Business Solutions)
Iscriviti
12 aprile 2021 - 14.20
Impianto di trigenerazione “in quota”: l’esperienza di un'azienda alimentare in montagna
Marco Brunatto (E.ON Energia)
Iscriviti
12 aprile 2021 - 14.40
Efficienza energetica dei nuovi sistemi di produzione vapore ECOVAPOR
Bottaccini Giovanni (ICI Caldaie)
Iscriviti
12 aprile 2021 - 15.00
Cogenerazione ottimizzata: l’esperienza di Igor Gorgonzola
roberto barbieri (Intergen)
Iscriviti
12 aprile 2021 - 15.20
Cogenerazione come leva competitiva nel settore alimentare
Alessandro Meneguzzo (CGT Compagnia Generale Trattori)
Iscriviti
12 aprile 2021 - 15.40
Case history: monitoraggio energetico sito terziario, perdite area compressa sito industriale
Andrea Matteoli (Energy & Facility)
Iscriviti
13 aprile 2021 - 14.00
Sensori radar IIoT per un efficiente monitoraggio delle scorte
Romano Daniele (Vega Italia)
Iscriviti
13 aprile 2021 - 14.20
Robotica collaborativa: una soluzione di automazione per le aziende del food
Cocchi Alessio (Universal Robots A/S)
Iscriviti
13 aprile 2021 - 14.40
Alimentare l'efficienza e l'affidabilità nel controllo di processo
Mayer Andrea (Trafag Italia)
Iscriviti
13 aprile 2021 - 15.00
La tecnologia a micro-onde per misurare in linea il contenuto in acqua nei latticini
Davide Redaelli (Berthold Italia)
Iscriviti
13 aprile 2021 - 15.20
Monitoraggio delle condizioni, analisi della produzione e diagnostica remota
Alexander Vannas (Alleantia)
Iscriviti
13 aprile 2021 - 15.40
Industria Alimentare efficiente e monitorata grazie all’integrazione pulita e semplice di IO-Link
Serena Fortunati (Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I.)
Iscriviti
13 aprile 2021 - 16.00
LA MANUTENZIONE DELLE TUBAZIONI DI PROCESSO E DEGLI SCARICHI INDUSTRIALI
Luigi Gabelli (Nuova Contec)
Iscriviti
13 aprile 2021 - 16.30
Migliorare la sicurezza alimentare con la manutenzione avanzata
Stefano Cappi (Infor)
Iscriviti
14 aprile 2021 - 14.00
L’infrastruttura di rete IoT come scelta strategica per le industrie
Antonio Terlizzi (HP Italy)
Iscriviti
14 aprile 2021 - 14.20
Reti industriali affidabili: requisiti per gli switch in reti eterogenee
Samuele Primiani (Indu-Sol)
Iscriviti
14 aprile 2021 - 14.40
Il Thermal Management 4.0 ed il tuning in remoto
Alberto Tonietti (Fandis)
Iscriviti
14 aprile 2021 - 15.00
Manutenzione, qualità ed efficienza: casi d’uso per una digital transformation con le soluzioni GE
Mario Testino (Servitecno)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 14.00
Tecnici di manutenzione liberi di operare con le tecnologie wearable
Marco Zanella (HeadApp)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 14.20
SONAPHONE e Datasuite definiscono le nuove rotte verso la Manutenzione 4.0
Fabrizio Celsi (Repcom)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 14.40
Barriere ottiche: La barriera immateriale come scelta consapevole
Andrea Grassi (Schmersal Italia)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 15.00
Il Motion Amplification: la rivoluzionaria tecnologia per la diagnosi in continuo degli impianti
Del Nero Luca (DarkWave Thermo di Luca Del Nero)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 15.20
Monitorare una rete PROFINET nei minimi dettagli
Paolo Ferrari (Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I.)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 15.40
Innovazione 4.0 - La giornata lavorativa smart di un manutentore nel XXI secolo
Mauro Stefani (Pepperl+Fuchs)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 16.00
Analisi predittiva dei guasti con strumenti portatili intelligenti
Ezio Pescosolido (Cemb)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 16.20
Analisi delle vibrazioni spettrale e online: un binomio possibile anche nelle PMI
Luca Girelli (Mipu)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 16.40
Dalla termografia all'analisi vibrazioni agli ultrasuoni: soluzioni per la manutenzione industriale
Contato (Overload di Ramon Contato)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 17.00
Smiro System, l'automazione umana del magazzino
Cutrignelli Alessandro (Eldeco)
Iscriviti
15 aprile 2021 - 17.20
Allineamento dei piani manutenzione con la diagnostica tecnica negli impianti elettrici e meccanici
Marco Felli (Auditech)
Iscriviti
Feedback visitatori eventi EIOM